[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Idee irrazionali.
La ricerca psicologica ha notato che tutti noi tendiamo biologicamente ed evolutivamente a creare e sottoscrivere credenze profondamente radicate e irrazionali che riguardano noi stessi e il mondo che ci circonda soprattutto nei momenti di profonda difficoltà. Questi pensieri automatici sono in grado di definire degli schemi mentali e di influenzare significativamente le emozioni e i comportamenti che portano allo scacco.
Esse ci rendono vulnerabili ai disturbi emozionali e ai comportamenti disadattivi e il loro cambiamento richiede uno sforzo intenso e prolungato. Quando un pensiero o un’idea è definita irrazionale non vuol dire che sia in contrasto con le leggi della logica formale o informale. Al contrario, quando viene definito disfunzionale si pone attenzione solo alle conseguenze disadattive che da esso promanano, vale a dire all’effetto prodotto, e non alla forma assunta. Quali di queste idee funzionano in noi? Ecco le dieci istruzioni per renderci infelici:
1) E’ necessario ricevere affetto ed approvazione da parte di tutte le persone che sono per noi significative. (Esercizio di autoanalisi: quando mi è capitato di abbracciare questa idea e le sue conseguenze negative?)
2) E’ necessario mostrarsi sempre e dappertutto competenti ed efficaci o per lo meno esserlo nei settori più importanti.
3) Quando gli altri ci danneggiano o si comportano in modo sleale, è giusto criticarli e condannarli in toto, in quanto sono persone del tutto negative e malvagie.
4) Quando si è gravemente frustrati, trattati in modo scorretto o rifiutati dagli altri, è giusto vedere il mondo come qualcosa di orribile e di inaccettabile.
5) Le emozioni negative provengono da fonti a noi esterne e ben poco possiamo fare per controllare i nostri sentimenti.
6) Se qualcosa sembra pericolosa o comunque in grado di produrre paura, è necessario preoccuparsene e rispondere con ansia.
7) E’ più facile evitare di affrontare le difficoltà e le responsabilità che la vita ci propone, piuttosto che adottare forme gratificanti di autodisciplina.
8) Il passato ha un’importanza decisiva sulla nostra vita. Il fatto che qualche evento ci abbia fortemente influenzato nel passato significa che esso continuerà a determinare i nostri sentimenti e comportamenti anche nel tempo presente.
9) Le persone, e il mondo in genere, dovrebbero essere migliori di quanto non siano. Se non si trova una soluzione soddisfacente ai problemi posti dalla vita, è giusto vedere il mondo come qualcosa di orribile.
10) E’ possibile raggiungere il massimo di felicità attraverso la passività e l’inazione
Idee irrazionali e sofferenza esistenziale.
Gli schemi di conoscenza del mondo, le regole tacite e i processi mentali che definiscono queste pericolose idee patologiche sono:
– trarre conclusioni affrettate in assenza di prove e addirittura in presenza di prove contrastanti (inferenza arbitraria)
– fornire attenzione solo o prevalentemente agli aspetti negativi delle situazioni e delle emozioni vissute (astrazione selettiva delle informazione)
– connotare un intero settore della realtà in base alle caratteristiche di una singola situazione (ipergeneralizzazione)
– ingigantire o minimizzare
– attribuire a se stessi la responsabilità di eventi fuori dal proprio controllo (personalizzazione)
– categorizzare ai due opposti le esperienze di vita senza vedere le tonalità di grigio (pensiero dicotomico)
– qualunque azione si compia, non si riuscirà a migliorare una determinata situazione (impotenza appresa e disperazione).
Per identificare i pensieri automatici ci si può chiedere, anche insieme allo psicologo che guida alle domande giuste, i seguenti quesiti: “Cosa mi è passato per la mente in quel momento di ansia/depressione/chiusura/sfogo sul cibo/rabbia?”; ricostruendo una situazione problematica possiamo chiederci: “Quando ci riflettiamo sopra, che pensieri facciamo?” – “Quali pensieri ricorrenti abbiamo in quella situazione?” – “In genere, cosa pensiamo o immaginiamo possa accadere?” – “Cosa significa per noi quella situazione?” – “Cosa pensiamo quando succede che…?”. Analizzando con lo psicologo le risposte, saremo sulla buona strada per un sano e salvifico “metterci-in-discussione”.
© 2015 – www.psicologiasalerno.it (di Ennio Preziosi)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_facebook type=”standard”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_tweetmeme type=”horizontal”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_googleplus annotation=”inline”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_pinterest][/vc_column][/vc_row]